Rocco di Carpeneto

Paolo e Lidia

Rocco di Carpeneto

Se gli occhi sono lo specchio dell’anima, quelli di Lidia Carbonetti riflettono anche lo spirito dei suoi vini. Quando li incontri, così accesi, sinceri e cortesi, capisci subito che il suo Ròo non sarà diverso. È una legge che raramente sovverte le sue regole: lo sguardo del vignaiolo dice quasi sempre le stesse cose che si ritrovano in un bicchiere del suo vino. Ecco cosa incontri a Rocco di Carpeneto.

La storia di Rocco Carpeneto è quella di un cambiamento radicale di vita e di trasformazione in lavoro di una passione. Nel 2008 Lidia e suo marito Paolo Baretta decidono di compiere il grande passo: da Milano, dove vivono provenienti rispettivamente da Roma e dal Lago di Garda, si trasferiscono in Alto Monferrato Ovadese, luogo scelto solo come conseguenza dell’avere trovato in quella terra una proprietà da acquistare con vigne molto vecchie e belle. Raggiunto il primo obiettivo, Lidia torna all’università, diventando quindi enologa, mentre Paolo inizia a occuparsi degli aspetti organizzativi del nuovo progetto aziendale.
I primi anni sono dedicati alla reimpostazione del lavoro in vigna e alla sua conversione biologica, poi viene progettata una nuova cantina. L’intera struttura, architettonicamente molto gradevole e moderna, è posta al servizio di una filosofia non interventista, nell’intimo rispetto delle pratiche tradizionali, delle variegate caratteristiche dei micro-terroir di provenienza delle uve e della variabilità climatica di ogni annata di vinificazione. Procedimenti che nel loro insieme hanno contribuito al rilancio di un territorio con un’importante storia vinicola alle spalle tradita nel recente passato a causa di molte scelte miopi.

Info utili

L’azienda: Rocco di Carpeneto
Indirizzo: Strada Cascina Rocco 500 – 15071 Carpeneto (AL)
Telefono: +39 0143 187 00 34 – +39 3488101442 – +39 348727272

Curiosità

Il comune di Carpeneto — antico Castrum Carpani in età romana — è parte del comprensorio naturale dell’Alto Monferrato Ovadese (a sua volta appartenente alla più vasta regione storica del Monferrato).
Posto a soli 10 km dal casello autostradale di Ovada (A26), e immerso in una zona collinare di grande fascino, Carpeneto si trova quasi a metà strada tra le belle cittadine di Ovada e di Acqui Terme, ed è raggiungibile in un’ora circa da Milano, Torino e Genova.

Alcuni vini di questo produttore