Descrizione
L’abbiamo bevuto!
Il colore di RM Insolente è giallo piuttosto intenso e un po’ opaco vista l’assenza di filtraggio. Caratteristica che lo rende quasi “fumettoso”.
Al naso il profumo rivela sentori agrumati che si riflettono anche al palato.
In bocca l’equilibrata acidità unita alla bolla allegra lo rende un vino dissetante e sfizioso. Merito anche della non eccessiva alcolicità.
Servire a temperatura intorno ai 10°.
Due parole in più su RM Insolente
RM Insolente è uno dei belli e simpatici rifermentati naturali dell’ex pubblicitario Luca Elettri, vignaiolo in quel di Monteforte d’Alpone (Verona). E’ iconico esempio di come Luca lavora con le uva garganega. La sua è una coltivazione rigorosamente biodinamica. Il pieno rispetto della natura si riflette anche in cantina dove Luca lascia che sia l’uva ad esprimere se stessa. In questo caso il vino naturale che ne nasce è di assoluta originalità. La “firma” del vignaiolo è inconfondibile. In una degustazione alla cieca sarà facile individuare quali sono i vini dell’Insolente.
RM Insolente è fresco ed immediato. La sua acidità piacevole si accompagna bene alle caratteristiche organolettiche proprie dell’uva garganega. Ne nasce una danza tra bolle e sapore che rende questo vino allegro e di facile beva. La gradazione alcolica indipendentemente dall’annata si aggira intorno agli 11 gradi. Dunque un vino da pasto, da aperitivo, per il pomeriggio, per la sera, per il mare o per un pic nic.
RM Insolente è prodotto con uve garganega allevate con il metodo della pergola veronese. Un metodo inconfondibile che può essere bello da vedere e da vivere anche per i non appassionati di vino. I filari delle viti crescono in altezza finendo con l’inchinarsi l’uno su quello a fianco. Camminare tra due filari così è pura poesia, un’esperienza. L’incontro tra l’uomo che con la sua arte dialoga con la natura.