Abbia Nova non è solo una cantina, ma un progetto che mira a custodire e tramandare la ricchezza del territorio del Piglio, proponendo vini che riflettono la bellezza e la diversità della natura. La storia viticola dei Proietti vanta oltre vent’anni di esperienza, ma è dal 2013 che l’azienda ha iniziato a imbottigliare i propri vini con etichette proprie. I vigneti, che coprono una superficie di appena sei ettari, sono suddivisi in cinque cru, tra cui spicca la vigna San Giovanni, il luogo da cui tutto è iniziato. Qui la viticoltura si svolge secondo metodi naturali, con l’utilizzo esclusivo di rame, zolfo e tecniche come il sovescio per fertilizzare i terreni. L’allevamento a tendone, caratteristico della zona, conferisce ulteriore fascino a questa piccola realtà in conversione biologica, che abbraccia anche alcuni principi della biodinamica.
Vinificazioni naturali e rispettose
In cantina, situata a un’altitudine di 820 metri, le vinificazioni di Abbia Nova seguono un approccio non interventista. Le fermentazioni sono spontanee, condotte dai lieviti indigeni, mentre l’affinamento, che può durare fino a 24 mesi, avviene senza chiarifiche o filtrazioni invasive. I vini riposano in damigiane di vetro da 54 litri prima dell’imbottigliamento, con un uso minimo di solfiti, per garantire la massima autenticità.
Senza Vandalismi e le altre etichette di Abbia Nova
Tra le etichette di Abbia Nova, spiccano il Senza Vandalismi Bianco, una Passerina che esprime freschezza e semplicità, e il Senza Vandalismi Rosso, un Cesanese di Affile dal carattere autentico e schietto. Completano la gamma altri vini che celebrano le peculiarità dei cru aziendali, raccontando l’anima più verace e genuina della campagna laziale.
La filosofia
Un impegno verso la sostenibilità e la biodiversità
Oltre alla produzione di vini naturali, Abbia Nova si distingue per il suo impegno a favore della sostenibilità ambientale. La cantina adotta pratiche agricole che promuovono la biodiversità e preservano l’equilibrio ecologico. I vigneti sono gestiti senza l’uso di pesticidi o erbicidi, e l’approccio biologico favorisce la salute del suolo e delle viti. Inoltre, Abbia Nova impiega tecniche di compostaggio per migliorare la fertilità del terreno e ridurre l’impatto ecologico della viticoltura. Questa attenzione verso l’ambiente non si limita alla vigna, ma si estende anche alla gestione energetica della cantina, dove vengono utilizzati sistemi per il risparmio energetico e il riciclo delle acque. Questo impegno verso la sostenibilità contribuisce a produrre vini non solo buoni da bere, ma anche responsabili, in armonia con la natura e il territorio circostante.